Abbigliamento da calcio per proteggere la palla e il corpo
Se vuoi giocare senza temere ferite, il primo passo è scegliere l'equipaggiamento giusto. Non serve spendere una fortuna, basta sapere quali capi sono davvero utili e perché. Qui ti spiego in modo semplice cosa indossano i giocatori per tenere al sicuro la palla e il loro corpo.
Calze protettive e scarpe da calcio
Le calze protettive, spesso chiamate calzettoni, hanno una zona imbottita sopra la tibia. Riducono l'attrito contro i parastinchi e evitano le vesciche. Sono leggere, traspiranti e si indossano sotto i calzettoni standard, quindi non cambiano l'aspetto della divisa.
Le scarpe da calcio sono il punto focale dell'equipaggiamento. Una buona suola offre presa sul prato o sul cemento, garantendo stabilità nei cambi di direzione. Il tacco (o il calcio) è progettato per colpire il pallone senza danneggiarlo, così la palla rimane più durevole. Scegliere la misura giusta è fondamentale: una scarpa troppo stretta può causare dolori ai piedi, mentre quella larga non dà controllo.
Pantaloncini imbottiti, guanti da portiere e parastinchi
I pantaloncini con imbottitura aggiuntiva sono molto diffusi nei club giovanili. L'imbottitura è posizionata sui lati delle cosce, dove le collisioni con avversari sono più frequenti. Questo riduce il rischio di contusioni e protegge i muscoli durante i contrasti.
I guardiani hanno un accessorio speciale: i guanti da portiere. Non servono solo a migliorare la presa sulla palla, ma anche a smorzare l'impatto quando il pallone arriva a velocità elevata. Oggi i guanti hanno inserti in silicone che aumentano il grip senza sacrificare la flessibilità.
Infine, i parastinchi sono obbligatori in qualsiasi partita regolamentata. Oltre a proteggere le tibie, i modelli più moderni hanno una zona in gel che assorbe gli urti. Alcuni includono una copertura in carbonio ultra leggero per aggiungere rigidità senza appesantire il piede.
Mettere insieme questi capi crea un sistema di difesa completo: le calze e i parastinchi curano la parte inferiore della gamba, le scarpe controllano il pallone, i pantaloncini salvano le cosce e i guanti assicurano che l'ultimo tocco sia sicuro.
Un altro consiglio pratico è quello di controllare l'usura di ogni componente. Se la suola della scarpa è consumata o il gel dei parastinchi è schiacciato, è il momento di sostituirli. Un equipaggiamento in buone condizioni dura più a lungo e riduce il rischio di incidenti.
In sintesi, per proteggere le tue palle – sia il pallone che il tuo corpo – non servono scarpe da corsa o jeans. Basta un set di calze protettive, scarpe da calcio adeguate, pantaloncini imbottiti, parastinchi di qualità e, per i portieri, guanti appositi. Con questi elementi alti, puoi giocare con più sicurezza e divertirti di più sul campo.